Lo sbattitore elettrico è un piccolo elettrodomestico ormai presente in tutte le case. È ideale per operazioni poco pesanti come montare la panna o gli albumi, per le quali non c’è bisogno di adoperare la planetaria. Perfetto soprattutto in inverno per preparare biscotti o pasta frolla: lavora velocemente e non richiede sforzi eccessivi di pulizia.
Abbiamo testato 23 sbattitori elettrici, provando diversi impasti e preparazioni. Le differenze si sono rivelate enormi: per quanto tutti siano competenti negli impasti liquidi, alcuni montano a neve più velocemente, mentre pochi sono stati adatti per impasti solidi. Abbiamo cinque consigli per voi.
I nostri consigli in breve
Krups 3 Mix 5500

Con il Krups 3 Mix 5500 impastare diventa divertente. Non importa il tipo di impasto, questo sbattitore è in grado di gestirlo senza problemi. I 500 watt sono sufficienti anche per gli impasti lievitati ed è stato il più veloce a montare a neve. Nessun altro sbattitore elettrico è così maneggevole e ergonomico. Ecco perché si è aggiudicato il primo posto!
Siemens MQ96500 FQ.1

Anche il Siemens MQ96500 FQ.1 ci ha convinto molto, soprattutto per il suo cavo a spirale che aiuta a tenere la cucina in ordine. Svolge bene il suo dovere, ma non bene quanto il Krups.
Bosch MFQ40303

Il Bosch MFQ40303 offre un design moderno e dai diversi colori. Maneggevole, ci ha convinto soprattutto per il suo lavoro con i lievitati e per l’emissione acustica ridotta.
WMF Kult X Edition

Il WMF Kult X Edition è uno sbattitore elettrico di ottima qualità, divertente da usare, soprattutto per il regolatore di velocità facile da usare. Con 400 watt, è abbastanza potente per gestire qualsiasi tipo di impasto. I ganci a spirale risultano anche molto facili da pulire rispetto a quelle di altri sbattitori.
Se state cercando uno sbattitore elettrico economico ma potente, il Philips HR3741/00 è la soluzione che fa per voi. È piacevole da usare e riesce molto bene anche negli impasti solidi come lievitati e pasta brisée. È un prodotto di altissima qualità, capace di montare gli albumi in 25 secondi.
Tabella di confronto

- Impasta molto bene
- Maneggevole
- Potente anche a velocità minime
- Ottima qualità
- Monta a neve velocemente

- Impasta bene
- Pratico cavo a spirale
- Buona qualità
- Silenzioso

- Adatto per impasti con lievito
- Maneggevole
- Buona qualità

- Ottima qualità
- Silenzioso
- Molto potente
- Maneggevole
- Con gli impasti più densi servirebbe più potenza

- Buona qualità
- Economico
- Pratico
- Molto potente
- Con gli impasti più densi servirebbe più potenza

- Silenzioso
- Pratico
- Monta a neve velocemente
- Ottima qualità
- Costoso
- Fruste a volte difficili da togliere
- Design abbastanza obsoleto

- Economico
- Buona qualità
- Monta a neve velocemente
- Gestione livelli velocità non ottimale
- Abbastanza rumoroso

- Economico
- Monta a neve velocemente
- Abbastanza rumoroso

- Molto maneggevole
- Rotella molto pratica
- Cigola
- Costoso

- Maneggevole
- Molto potente nonostante
- Bassa potenza (watt)
- Bisogna prenderci mano

- Impasta bene
- Economico
- Qualità non ottimale
- Troppo leggero

- Economico
- Potrebbe essere più ergonomico
- Abbastanza rumoroso
- Non ottimale per impasti lievitati

- Fruste lunghe
- Leggero
- Economico
- Poco potente
- Con impasti densi emana un odore strano

- Bel design
- Ottima qualità
- Economico
- Poco maneggevole
- Non ottimale per impasti lievitati

- Design stravagante
- Buone prestazioni
- Gestione livelli velocità non ottimale
- Qualità non ottimale
- Costoso

- Bel design
- Monta a neve velocemente
- Fruste lunghe
- Gestione livelli velocità non ottimale
- Qualità non ottimale
- No presa sicura
- Rumore fastidioso
- Fruste in plastica difficili da pulire

- Fruste lunghe
- Economico
- Le fruste si staccano dal corpo macchina
- Non gestisce bene gli impasti con lievito

- Economico
- Molto rumoroso
- L'impasto lievitato si attacca alle fruste

- Molti accessori
- Abbastanza rumoroso
Tuttofare in cucina
Lo sbattitore elettrico è un utile supporto quando si devono svolgere operazioni poco pesanti come montare la panna o gli albumi. Sono ideali anche per chi ha poco spazio a disposizione in cucina e non può permettersi una planetaria.
Per gli impasti solidi attenzione alla potenza elettrica
Se volete dedicarvi agli impasti più pesanti, dovete fare attenzione alla potenza elettrica (watt) dello sbattitore elettrico. Anche se i modelli con una potenza bassa possono offrire buoni risultati con i lievitati (come ha dimostrato il nostro test), a lungo andare lo sbattitore raggiungerà i suoi limiti. Ci vorrebbe quindi un sbattitore con almeno 500 watt.
È fondamentale che lo sbattitore sia ben maneggevole e che l’impugnatura sia salda, soprattutto quando prepariamo impasti più solidi come quello per i biscotti natalizi.
Sarebbe meglio optare per un modello abbastanza pesante, in modo tale che non ci sia il rischio che scivoli dalle mani. Questo risulta particolarmente importante per gli impasti lievitati.
Inoltre bisognerebbe poter cambiare la velocità con la stessa mano con cui si usa lo sbattitore, perché non sarebbe molto saggio usare l’altra mano lasciando andare la ciotola.
Il migliore: Krups 3 MIX 5500
Il Krups 3 MIX 5500 è il vincitore assoluto del nostro test sul migliore sbattitore elettrico. Mescola qualsiasi impasto senza problemi, è facile da usare e comodo da impugnare. Per quanto riguarda il prezzo, è il più alto tra i modelli in gara, ma risulta ancora accessibile. Come tutti gli sbattitori è equipaggiato di due fruste standard e due ganci a spirale.

Prendendolo in mano per la prima volta, possiamo tastare l’enorme qualità dei materiali e notiamo fin da subito che è abbastanza pesante. Quello che potrebbe sembrare uno svantaggio si rivela essere un vantaggio nel momento in cui ci mettiamo a impastare: risulta molto più stabile e si lascia guidare con più facilità, soprattutto con i lievitati.
Tutti gli sbattitori elettrici hanno dovuto svolgere diversi compiti. Nessuno ha avuto problemi con gli impasti liquidi. Non che avessimo dubbi, in fondo basta attaccare le fruste e impastare.
Il Krups è stato sicuramente il migliore nell’impasto dei lievitati. L’impressione era quella di un’impugnatura forte e sicura, non importa quanto denso diventasse l’impasto. Anche dopo dieci minuti di lavoro continuo, a differenza di altri modelli, lo sbattitore sembrava inarrestabile.
Se tutti gli sbattitori se la sono cavata per quanto riguarda impasti liquidi e pasta brisée, il Krups è stato di gran lunga il migliore nel montare gli albumi e nell’affrontare l’impasto di lievitati.
Alternative
Il miglior sbattitore elettrico è il Krups, ma esistono altre soluzioni altrettanto buone. Vi presentiamo altri prodotti che ci hanno convinto per come hanno affrontato certi impasti, per la loro maneggevolezza o per il prezzo.
Una buona alternativa: Siemens MQ96500 FQ.1
Il Siemens MQ96500 FQ.1 ci ha colpito da subito per il design. A differenza degli altri modelli, è di colore nero e appare molto moderno. Il cavo di alimentazione a spirale è molto pratico perché non risulta mai d’intralcio e non si può sporcare con l’impasto sul tavolo.

L’impugnatura con rivestimento soft touch si adatta a ciascuna mano e vi permette di lavorare anche con gli impasti più densi. La Siemens promette un prodotto particolarmente silenzioso. Lo è, ma non di molto rispetto agli altri. Piacevole all’uso, assicura dei buoni risultati. Ma non paragonabili a quelli del Krups.
In termini di prezzo, siamo nella stessa fascia del nostro preferito. Se preferite un design nero, lo sbattitore elettrico della Siemens fa al caso vostro.
Per i lievitati: Bosch MFG40303
Anche il Bosch MFG40303 si presenta con un aspetto moderno. Noi abbiamo provato il modello rosso, ma è disponibile una palette con sei diversi colori. Il design ci ha convinto fin da subito, e anche durante l’uso ci ha confermato questa buona impressione. Non è troppo rumoroso e risulta piuttosto maneggevole. Un ulteriore plus: lo sbattitore ha anche gli agganci per il minipimer.

Già al primo livello di velocità, lo sbattitore risulta abbastanza potente; alla velocità maggiore riesce a lavorare a lungo la pasta lievitata senza problemi. L’impasto non si attacca ai bordi e risulta ben omogeneo, cosa non scontata quando c’è di mezzo il lievito. Anche la normale pasta frolla risulta soffice e morbida. Insomma, il Bosch dimostra di essere un buon prodotto.
Compatto: WMF Kult X
Il WMF Kult X Edition è uno sbattitore elettrico di alta qualità e un fedele compagno in cucina. Cambiare la velocità risulta molto semplice e si può fare tranquillamente mentre si sta impastando. È presente anche una funzione turbo, ma non abbiamo notato una vera differenza rispetto alla velocità più alta.

Non si tratta di un dispositivo eccessivamente rumoroso, e con i suoi 400 watt risulta anche abbastanza potente. Non abbiamo quindi avuto problemi con nessun tipo di impasto, nemmeno con i lievitati. Il Krups è comunque uno sbattitore più potente e offre dei risultati migliori. Tuttavia, il WMF è più economico.
Gli albumi si montano a neve in 30 secondi, un tempo nella media. Le fruste e i ganci possono essere rimossi solo quando la velocità è impostata sul livello zero. Ma sono molti gli sbattitori ad avere questo sistema di sicurezza.
Sono incluse due fruste standard e due ganci a spirale, relativamente facili da pulire. In generale, il WMF Kult X Edition è un buon sbattitore elettrico con cui si lavora facilmente. Insomma, siamo pronti per la stagione natalizia!
Mago del risparmio: Philips HR3741/00
Il Philips HR3741/00 appartiene alla classe degli sbattitori elettrici più economici, ma, nonostante ciò, ci ha stupito per le sue prestazioni. Philips è una garanzia: si tratta di un prodotto ben fatto e facile da maneggiare. L’interruttore per cambiare la velocità è facile da usare, così come il tasto turbo, anche mentre si usa lo sbattitore.
Con i suoi 450 watt non ha avuto problemi con nessun tipo di impasto, nemmeno con i lievitati. Ha montato gli albumi a neve in 25 secondi, un po’ al di sotto della media. L’emissione acustica non è risultata troppo elevata, ci sono stati infatti modelli più rumorosi. Almeno questa volta abbiamo notato una differenza tra il livello di velocità massimo e la funzione turbo!
Lo sbattitore è equipaggiato con due fruste standard e due ganci a spirale. All’aspetto il Philips ricorda molto il modello vincitore della Krups, anche l’interruttore a levetta è molto simile. Si potrebbe definire la versione economica del modello Krups: con il Philips otteniamo buoni risultati a poco prezzo.
La concorrenza
Krups 3 MIX 7000
Krups rimane una garanzia: il 3 MIX 7000 è un modello di ottima qualità che svolge il suo compito in maniera affidabile e, soprattutto, silenziosa. Il design non appare modernissimo, e l’espulsione di ganci e fruste non è sempre immediata. Tuttavia gestisce ogni tipo di impasto in maniera impeccabile e monta gli albumi in soli 10 secondi. Non può superare comunque il nostro vincitore del test, più economico e dall’aspetto più moderno.
Grundig HM 5040
Se cercate un dispositivo che monti a neve come un vero professionista, allora il Grundig HM 5040 è quello che fa per voi. Grazie allo spessore delle fruste riesce a montare e neve in soli 15 secondi. Lo sbattitore è anche in grado di gestire gli altri tipi di impasto, tuttavia risulta abbastanza rumoroso e non esiste un sistema di sicurezza che impedisca di espellere le fruste quando la velocità non ha ancora toccato lo zero. Anche il passaggio tra una velocità e l’altra non è comodissimo. Nel complesso rimane uno sbattitore di buona qualità e non risulterebbe un cattivo acquisto.
Severin HM 3830
Il Severin HM 3830 è uno sbattitore capace ed economico e di buona qualità. Funziona bene con tutti gli impasti e monta gli albumi in 15 secondi. Purtroppo risulta abbastanza rumoroso, ma, visto il prezzo ridotto, rimane comunque un buon acquisto.
Moulinex HM3101
Il Moulinex HM3101 va abbastanza controcorrente. Rispetto al migliore del test, è necessario più tempo per prenderci la mano e ha una potenza di soli 300 watt. Tuttavia, gestisce molto bene qualsiasi tipo di impasto, ma il Bosch prende il suo posto nella top 5.
Il test passo per passo
Abbiamo testato gli sbattitori elettrici con diversi tipi di impasto (più liquidi e più densi) per poter capire la portata delle loro performance. Soprattutto con la pasta lievitata ci sono state molte differenze.
Un impasto col lievito non è infatti solo molto denso, ma anche duro e appiccicoso. Abbiamo anche cronometrato quanto ci mettessero per montare a neve gli albumi e anche qui le differenze sono state notevoli.
Non appena si inseriscono i ganci a spirale le cose si fanno interessanti. Per prima cosa gli sbattitori elettrici si sono messi alla prova con la pasta brisée. Anche in questo caso nessuno di loro ha avuto difficoltà. L’unica cosa che abbiamo notato è che alcuni sbattitori risultavano molto rumorosi alla velocità massima. Altri invece sono risultati più “piacevoli”.

Ovviamente uno sbattitore elettrico non offre gli stessi risultati di una planetaria, ma risulta la soluzione più comoda quando non se ne ha una o non si vuole tirare fuori dalla dispensa. Sicuramente uno sbattitore elettrico richiede più fatica, poiché ci vuole più forza per maneggiare l’impasto di un lievitato.
La prova del nove: l’impasto dei lievitati
Con il Severin la prova dell’impasto con il lievito è durata ben poco. Dopo poco tempo, l’impasto si è attaccato completamente alle fruste e le ha addirittura staccate dal corpo macchina. Ed era ancora ben lontano dall’essere pronte. Con gli altri modelli, invece, non ci sono stati di questi problemi.

Tutti gli sbattitori elettrici hanno dovuto montare a neve un albume e per ciascuno abbiamo cronometrato il tempo. Il Krups ha registrato un ottimo risultato di 17 secondi! La maggior parte ha impiegato circa il doppio del tempo, quello della Philips e del Severin addirittura il quadruplo, impiegandoci più di un minuto.
Le differenze in questo caso non dipendono soltanto dalla potenza dello sbattitore, ma anche dalla forma delle fruste. Abbiamo notato che, alla velocità massima, molte fruste finivano con traballare e, dove questo fenomeno si è rivelato più evidente, gli sbattitori hanno impiegato più tempo a montare gli albumi a neve.
Domande più frequenti
Quanto costa un buon sbattitore elettrico?
Un buon sbattitore elettrico si trova anche a partire da 30 euro. Chi vuole un prodotto di qualità deve mettere in conto una spesa maggiore. Il migliore del test, il Krups 3 Mix 5500, costa circa 50 euro.
Quale sbattitore elettrico monta a neve più velocemente?
Due sono stati gli sbattitori più veloci: il Russel Hobbs Swirl e il 3 MIX 7000: entrambi hanno montato gli albumi a neve in soli dieci secondi!
Tutti gli sbattitori elettrici sono adatti per impasti con il lievito?
In realtà no: alcuni sbattitori non sono in grado di gestire impasti così duri, ma i modelli che vi abbiamo consigliato se la sono cavata abbastanza bene.