Le mandoline per verdure hanno il compito di semplificarci la vita quando cuciniamo. Non tutti sono abili nel tagliare le fette e i bastoncini di verdura con il coltello. Questo può diventare piuttosto complicato, soprattutto con i bastoncini più sottili. Con l’aiuto di una mandolina, invece, si possono tagliare fette, strisce e bastoncini in pochi secondi.
Clicca qui per il nostro test delle migliori tagliaverdure a spirale.
Nel test, abbiamo esaminato da vicino le classiche mandoline per verdure, nonché alcune multiuso e grattugie quadrate. Abbiamo testato un totale di 21 modelli. Ecco le nostre raccomandazioni in una breve panoramica.
I nostri consigli in breve
Il set professionale di Börner ClassicLine Profi convince per gli ottimi risultati ottenuti nel test pratico e per la piacevole facilità di utilizzo. Anche le fette di pomodoro riescono senza problemi con questa mandolina. Oltre a tre diversi spessori di fette, il set professionale è dotato di due inserti di taglio per bastoncini di verdure. Comoda è la docking station, in cui è possibile collocare la mandolina, il contenitore per le lame e il portaverdure. In questo modo il tutto non occupa spazio in cucina. Secondo noi la miglior mandolina nel test.
Il set Fullstar Mandoline 6 in 1 è il nostro prodotto consigliato per il prezzo con molti accessori e risultati di taglio molto buoni. L’affettaverdure offre ottime fette, scaglie e bastoncini sottili, che cadono tutti in un pratico cestino per mantenere la cucina il più pulita possibile. Anche se non è possibile avere un taglio come le patate fritte, il set dispone anche di due mandoline a spirale.
La mandolina Laluztop YRYP ci piace soprattutto per il suo utilizzo multifunzionale. Tagliare, grattugiare o sminuzzare, questo multitalento offre tutto in uno. Siamo anche riusciti a tagliare delle belle patatine con uno spessore di 1,5 centimetri. La mandolina è dotata di un pratico contenitore di raccolta, di numerosi inserti di taglio, di uno spremiagrumi, nonché di una spazzola per la pulizia e di un guanto di protezione per evitare di tagliarsi le dita durante l’utilizzo.
A volte va bene anche una semplice grattugia quadrata. La grattugia a torre Lurch ci convince grazie alle ampie superfici di taglio e grattugia, al rivestimento in gomma antiscivolo sulla base e all’ampia impugnatura. Mentre le altre grattugie quadrate del test avevano problemi con le fette, la grattugia a torre Lurch RazorTech ha permesso di grattugiare anche le cipolle.
La mandolina Rösle con lama a V facilita il taglio, poiché le fette vengono tagliate contemporaneamente sia nella parte anteriore che in quella esterna grazie alla forma a V della lama. Questo funziona molto bene, come abbiamo visto nel test. Che si tratti di cetrioli, carote, cipolle o pomodori, la mandolina Rösle ha tagliato sempre fette precise. Solo la regolazione dello spessore della fetta è stato per noi un po’ difficile.
Tabella di confronto
- Funzionamento semplice
- Affetta anche il pomodoro
- Base salvaspazio
- Facile da pulire
- I bastoncini di verdura piccoli restano a volte incastrati
- Ottimi risultati di taglio a fette
- Attacco per taglio a spirale
- Facile da usare
- Non è possibile il taglio per le patatine fritte
- Le zucchine-bastoncini si incastrano in parte nelle lame
- Fette tagliate alla perfezione
- Taglio per patatine fritte fino a 1,5 centimetri di spessore
- Facile da usare
- Spazzola di pulizia inclusa
- Un solo spessore per affettare
- Bastoncini di carota in parte non tagliati fino in fondo
- L'unica mandolina quadrata del test che affetta anche le cipolle di grandi dimensioni
- Fette di cetriolo e carota di spessore abbastanza uniforme
- Grande impugnatura
- Rivestimento in gomma sulla base
- Piuttosto costosa
- Ha tagliato fette di cetrioli, carote, cipolle e pomodori.
- Tre spessori di taglio regolabile
- Il rivestimento in gomma impedisce lo scivolamento
- Per regolare l'altezza del taglio sono necessarie due mani.
- Risultati eccellenti nel test
- Quattro spessori di taglio regolabili
- Pelaverdure economico incluso nel set
- Impugnatura grande
- Regolazione dello spessore del taglio a volte complicata
- La plastica bianca si macchia con il colore delle verdure
- Ottime fette di cetrioli, di carota e cipolla
- Componenti extra in abbondanza
- Coperchio per il contenitore di raccolta incluso
- Può anche sminuzzare
- Taglio a spirale
- Lama troppo smussata per le fette di pomodoro
- Non è possibile il taglio a bastoncino
- Le patatine hanno una forma non diritta
- Affetta bene cetrioli, carote e cipolle.
- Può anche tagliare le patate in chips
- Diverse varianti di taglio integrate nell'apparecchio
- Con i pomodori le fette erano dal bordo impreciso
- Lo spessore delle fette non può essere regolato bene
- I bastoncini piccoli si incastrano
- Protezione robusta per le dita
- Gli inserti di taglio possono essere conservati in scomparti interni.
- Buoni risultati per le scaglie
- Fette piuttosto sottili
- Le fette di pomodoro e cipolla non vengono tagliate in modo netto
- Tre dimensioni di taglio della fetta
- Contenitore di raccolta
- Belle fette di cipolla e pomodoro
- Guanti di protezione inclusi
- Spazzola di pulizia
- I bastoncini di verdure spesso non sono ben tagliati
- Manopola di regolazione lenta per lo spessore del taglio
- Protezione per le dita trabballante
- Gli inserti per il taglio a forma di bastoncini sono difficili da rimuovere e inserire
- Portaverdure, vassoio di sgocciolamento, guanti antitaglio, due inserti per forma a bastoncini, spazzola di pulizia
- Manopola di controllo lenta per le dimensioni del taglio
- Protezione delle dita piuttosto traballante
- Gli inserti dei bastoncini sono difficili da rimuovere e inserire
- Sono possibili tre tipi di taglio
- Grande impugnatura
- Cavalletto
- Può anche fare scaglie
- Le fette di pomodoro non sono precise
- Manopola di regolazione rigida
- Cambiamento di lama con la manopola rotante
- Bellissime fette di cetriolo e carota
- Spremiagrumi incluso
- Manopole di regolazione rigide
- Pomodori grandi scivolano dal portaverdure
- Fette ben tagliate
- Contenitore di raccolta per le verdure incluso
- Quattro inserti tritatutto di diverse dimensioni
- Protezione per la lama inclusa
- Gli inserti hanno una superficie di contatto ridotta.
- Per i bastoncini sottili di carote è necessaria molta forza
- Grande lama per affettare ad esempio cetrioli e zucchine
- Scaglie prodotte belle
- Viene fornito con una spazzola per la pulizia
- Il rivestimento in gomma sulla base impedisce lo scivolamento
- Non ci sono fette precise
- Le verdure finemente grattugiate si attaccano alla gomma sul fondo
- Buoni risultati di carote, parmigiano e zucchine grattugiate
- Rivestimento in gomma antiscivolo sulla base
- Verdure tagliate con fette irregolari
- Impugnatura un po' stretta per mani grandi
- Scaglie ottenute ottime
- Impugnatura grande e ampia
- Le fette di verdura non sono tagliate in modo preciso
- Può solo grattugiare bene
- Fette ben tagliate
- 6 spessori diversi di taglio
- Di semplice utilizzo
- Affetta solamente
- La protezione per le dita è piatta e poco maneggevole con i pomodori e le cipolle
- Buone scaglie di carote e parmigiano
- Piuttosto piccolo, non si lascia pulire bene a mano
- Non ampio a sufficienza per i cetrioli
- Ottimi risultati quando si grattugiano carote e parmigiano
- Difficile affettare
- Impugnatura abbastanza sottile e poco maneggevole
Mandolina: diverse varianti
Se siete interessati a una mandolina, in rete ne troverete molte versioni diverse. Alcune affettano soltanto, altre consentono il taglio a forma di bastoncini (ad esempio per le verdure alla julienne) e altre ancora tagliano in pochi secondi cipolle e patate intere. Le mandoline multifunzionali con la capacità di sminuzzare non appartengono direttamente ai classici modelli, ma spesso hanno nel set inserti per ottenere fette, strisce, bastoncini e cubetti, motivo per cui abbiamo deciso di includere anche questa categoria.
Questo vale anche per le grattugie quadrate. Spesso vengono utilizzate più che altro per grattugiare carote e parmigiano, ma di solito hanno anche un bordo di taglio più largo per le fette. Con così tanta scelta, è difficile decidere. Pertanto, forniamo una panoramica in anticipo su quale tipo di tagliaverdure è più adatto per quale scopo.
Mandolina classica
La mandolina classica è progettata principalmente per le fette e talvolta anche per i bastoncini (julienne). Ciò significa che di solito svolgono molto bene questi due lavori e le lame presenti sono molto affilate, permettendo così di ottenere fette sottilissime di cetriolo e pomodoro. Di solito è possibile scegliere tra almeno due spessori di taglio. Questi modelli sono meno adatti a tagliare a cubetti.
Nel test, abbiamo anche modelli che possono essere impostati su quattro diversi spessori di fetta. Quindi, se cercate principalmente uno strumento per affettare e tagliare, l’affettaverdure classico è la scelta giusta. Se invece volete anche grattugiare e tritare, vale la pena dare un’occhiata alle altre due categorie.
Multitaglio
Come suggerisce il nome, i modelli multifunzionali, hanno diverse tipologie di taglio. Spesso possono anche tritare e grattugiare e sono disponibili in set completi con molti accessori. Queste mandoline sono solitamente dotate di un pratico contenitore per la raccolta delle fette, dei bastoncini e delle scaglie, in modo da mantenere pulito il piano di lavoro della cucina.
Affettare, sminuzzare, grattugiare, ma con ordine!
Mandolina quadrata
Nelle mandoline quadrate, la funzione di taglio è solitamente un accessorio in più. In questo caso, l’attenzione si concentra molto di più sul grattugiare e sulle scaglie prodotte. Tutti i nostri candidati del test fanno un ottimo lavoro in queste due discipline. Il bordo di taglio spesso non è abbastanza largo per le fette e, dato che il movimento viene dall’alto verso il basso, non è così sicuro. Tuttavia, abbiamo testato anche grattugie quadrate in grado di tagliare anche fette di cipolla. Quindi è sicuramente possibile, anche se è piuttosto raro.
La grattugia quadrata è quindi adatta agli appassionati di cucina che preferiscono tagliare le fette e i bastoncini con un coltello e sono alla ricerca di uno strumento per grattugiare.
Utile protezione per le dita
Quando si lavora con lame affilate, c’è il rischio di tagliarsi durante l’uso. Per evitare che ciò accada, tutti i produttori di mandoline forniscono un cosiddetto supporto per verdura o frutta. Il suo compito è quello di guidare in modo sicuro verso il bordo di taglio e di fungere da protezione tra le dita e la lama.
Nessun incidente in cucina con il pusher di sicurezza
Per evitare che le verdure scivolino via, vengono “infilzate” dagli spilli presenti sull’oggetto di protezione. Funziona molto bene con modelli di grandi dimensioni. Con quelli più piccoli, a volte manca la sicurezza necessaria e le verdure si staccano di tanto in tanto.
In linea di principio questo elemento è un’ottima idea per proteggere le dita.
Come ulteriore misura di protezione, alcuni produttori forniscono guanti antitaglio. Questi garantiscono una maggiore sicurezza ed è un’ottima soluzione quando le verdure sono quasi finite e diventano così corte da non poter più essere afferrate con il pusher, se questo è di grandi dimensioni e profondità. Entrano quindi in gioco i guanti.
Pulizia
La mandolina per verdure di solito non è progettata per essere lavata in lavastoviglie. Come per i coltelli, le lame delle mandoline possono subirne conseguenze. Pertanto, si consiglia di sciacquare semplicemente questi validi aiuti sotto l’acqua corrente. Alcuni produttori includono piccole spazzole e altri strumenti di pulizia per aiutare a pulire le lame particolarmente fini e piccole. Questo è sicuramente un grande supporto.
Meglio non pulire in lavastoviglie
Soprattutto con i modelli multifunzione, dove cipolle e carote vengono spinte attraverso piccole griglie di taglio, la pulizia è spesso più facile se è inclusa una spazzola. Un nostro consiglio è quello di acquistare gli affettaverdure di un colore diverso dal bianco, in quanto le verdure tagliate rilasciano il colore sulla plastica. L’occhio si sa, vuole la sua parte!
La migliore: Börner V1
Il set di Börner ClassicLine Profi di Börner combina gli ottimi risultati di taglio con una piacevole semplicità di utilizzo. Il set comprende una mandolina grande il cui bordo di taglio è protetto da un inserto di sicurezza. Se si rimuove l’inserto di sicurezza e lo si gira, è possibile tagliare fette di 3,5 millimetri di spessore utilizzando l’altro lato. C’è anche un altro inserto per creare fette sottilissime con uno spessore di taglio di soli 1,8 millimetri e una per fette di 5,5 millimetri di spessore. Per noi la miglior mandolina testata.
Anche i bastoncini di verdure possono essere preparati facilmente con il vincitore del nostro test. A questo scopo, il produttore include due inserti con un taglio di 3,5 e 7 millimetri di spessore. Il risultato sono bastoncini quadrati tagliati con precisione. Unico piccolo inconveniente lo abbiamo avuto tagliando carote e zucchine più sottili, in quanto i bastoncini non venivano tagliati completamente e restavano incollati. Se vi piace mangiare le patatine fritte, con questa mandolina potete tagliare molto bene anche i bastoncini di patate. Lo spessore è di circa sei millimetri.
Il funzionamento della mandolina è davvero semplice e comodo. Se si desidera cambiare l’inserto, è sufficiente estrarlo, girarlo o prenderne un altro, quindi reinserirlo. Il gioco è fatto! Altri produttori si affidano a manopole da ruotare. Questo è talvolta è più complicato.
Ci piacciono anche gli accessori. I tre inserti per fette e bastoncini possono essere raccolti in un apposito contenitore. È presente anche un supporto per le verdure per proteggere le dita quando si taglia. La ciliegina sulla torta è la docking station, che consente di collocare la mandolina e gli accessori in uno spazio ridotto. In questo modo, il set professionale di Börner non occupa praticamente spazio in cucina.
Alternative
Oltre alla mandolina di Börner, abbiamo altre quattro interessanti alternative di mandoline che vorremmo consigliare per i diversi scopi. Questi includono anche modelli multifunzionali e una grattugia quadrata.
Consigliata per il prezzo: Fullstar Mandolina
La mandolina Fullstar 6 in 1 è un vero affare ai nostri occhi. Per pochi soldi, taglia fette e bastoncini, può grattugiare e creare scaglie e ha anche due inserti per il taglio a spirale. Tutto ciò che viene tagliato e grattugiato finisce nel pratico contenitore di raccolta, in modo che il piano di lavoro della cucina rimanga pulito.
I risultati di Fullstar sono ottimi. Le fette presentano bordi ben tagliati. Ci sono anche due diverse lame per tagli di due e cinque millimetri di spessore. Con quella più sottile siamo riusciti a ottenere anche fette di cipolla e di pomodoro sottilissime, il che dimostra quanto siano affilate le lame. Per evitare di tagliarci, abbiamo utilizzato il supporto per verdure in dotazione. Ha funzionato alla grande. Basta infilzare la cipolla e il pomodoro con i perni del supporto e le verdure possono essere spinte in modo sicuro verso la lama. È incluso anche un guanto antitaglio.
Dopo l’uso, gli inserti della mandolina Fullstar possono essere comodamente riposti in un apposito contenitore. C’è spazio anche per la piccola spazzola in dotazione, che facilita la pulizia.
Versatile: Laluztop YRYP
La mandolina Laluztop YRYP ci convince per la versatilità delle sue applicazioni e gli ottimi risultati. Ci sono molti accessori a un prezzo davvero conveniente. Come si addice a un buon modello multifunzionale, quello di Laluztop è dotato anche di un grande contenitore di raccolta per le verdure. Che si tratti di affettare, grattugiare o sminuzzare, i risultati finiscono direttamente nel contenitore e mantengono pulito il piano di lavoro.
Diamo un’occhiata più da vicino alle opzioni di taglio del Laluztop e iniziamo con la lama classica. Anche le fette di pomodoro non sono un problema. Oltre all’inserto per le fette, c’è un altro per il taglio a bastoncino, e in aggiunta quello per grattugiare e per le scaglie. Tutti con un solo spessore, ma con buoni risultati. Quindi, se avete bisogno solo di fette e bastoncini di verdure di tanto in tanto e non date molta importanza ai diversi spessori, sarete completamente soddisfatti.
Inoltre, la mandolina Laluztop YRYP è la miglior candidata al test per chi ama mangiare patatine fritte piuttosto spesse. È qui che entrano in gioco gli inserti per sminuzzare. Ci sono tre griglie di dimensioni diverse attraverso le quali è possibile premere una patata. Con la griglia più grande siamo riusciti a tagliare patatine di circa 1,5 cm di spessore.
Infine, c’è anche uno spremiagrumi. A questo scopo esiste un inserto supplementare, in cui viene inserito, ad esempio, un limone, che viene poi spremuto dall’alto con il coperchio.
Per evitare tagli accidentali quando si trita e si grattugia, sono inclusi un supporto per le verdure per proteggere le dita e un guanto antitaglio. È presente anche una spazzola per la pulizia, particolarmente utile per la pulizia della griglia utilizzata per tritare.
Comodità assicurata: Lurch RazorTech
Tra tutte le gratuggie quadrate testate, questa a torre della Lurch ci è piaciuta di più perché non solo è facile da usare, ma è anche l’unica della sua categoria in grado di tagliare fette di cipolla di grandi dimensioni. La mandolina a torre Lurch è molto facile da tenere in mano grazie all’ampia impugnatura. I rivestimenti in gomma sulla base assicurano che non scivoli durante l’uso.
Le superfici di taglio varie della mandolina Lurch RazorTech sono di buone dimensioni. Ottimo aspetto per affettare le verdure. Il suo bordo di taglio è così ampio che siamo riusciti a tagliare senza problemi non solo i cetrioli ma anche le cipolle. Nessun’altra grattugia quadrata del test ha funzionato bene come questa. Inoltre, sono disponibili tre diverse griglie di lame per ottenere diversi risultati di taglio. La grattugia a torre è anche facile da pulire, poiché è abbastanza grande da poter essere facilmente pulita a mano dall’interno.
Buona alternativa: Rösle con lama a V
La mandolina Rösle con lama a V è caratterizzata, come suggerisce il nome, dal suo bordo di taglio a V. Questo comporta un vantaggio pratico. Se una cipolla o un pomodoro di grandi dimensioni vengono spostati verso la lama, la mandolina inizia a tagliare prima i lati esterni fino a quando l’ortaggio non raggiunge la punta della V e viene afferrato anche nella parte anteriore. Questo rende molto piacevole il taglio. Con altri modelli con lama dritta senza forma a V, a volte è necessario premere più forte fino a tagliare la fetta. La lama a V, invece, taglia da più lati contemporaneamente.
I risultati dimostrano che questo metodo funziona bene. Che si tratti di cetrioli, carote, cipolle o pomodori, le fette hanno un taglio netto. Anche le fette di cetriolo diventano sottilissime con il Rösle. Pomodori e cipolle riescono al meglio a partire dallo spessore 2.
Affettare è l’unica funzione che il modello Rösle offre, ma lo fa molto bene. Per evitare che la mandolina scivoli via durante il taglio, esso è dotato di un rivestimento in gomma sulla parte anteriore che consente di appoggiarlo saldamente sul piano di lavoro della cucina. L’unico punto debole per noi è la regolazione dei tre spessori delle fette. Ci sono due manopole nere a sinistra e a destra. È meglio girarle con entrambe le mani contemporaneamente, perché sono molto difficili da azionare. All’inizio abbiamo provato solo con una mano, ma è necessaria molta forza.
La concorrenza
Börner V5 Set
Il Börner V5 Set offre risultati di taglio comparabili a quelli del nostro vincitore del test. Il V5 affetta anche i pomodori senza fatica. Rispetto ai tre spessori di fetta del Börner V1, qui sono possibili quattro diversi spessori. Oltre alle fette, è possibile tagliare anche bastoncini con uno spessore di 3,5 e 7 millimetri.
Per gli inserti delle lame, questo set viene fornito anche con un contenitore che può essere chiuso sotto la griglia per riporlo. Il V5 Set Plus testato non ha la pratica docking station del vincitore del test, ma se siete disposti a spendere un po’ di più, potete ottenere la mandolina V5 comprensiva di docking station nel Börner V5 PowerLine Profi Set. Ci piace molto l’ampia impugnatura e l’ottimo rivestimento in gomma sulla base.
MILcea Mandolina 3 in 1 Regolabile Affettaverdure
La mandolina MILcea in acciaio inox, 3 in 1 multifunzione è dotato di un pratico piede che può essere ripiegato verso il basso e in questo modo posiziona la mandolina in una leggera angolazione. Ciò consente una posizione di taglio confortevole. L’utente può scegliere tra fette e bastoncini (julienne). L’impostazione corrispondente viene effettuata tramite un comando rotante sul lato. Per le fette, lo spessore può essere selezionato su una scala da 1 a 9 millimetri.
Westmark Dicer Star Plus
La Westmark Dicer Star Plus appartiene alla classe delle mandoline con multifunzione ed è dotata di numerosi accessori. Ci è da subito piaciuto che Westmark sia l’unico produttore nel campo dei test che include il proprio coperchio per il grande contenitore di raccolta per fette, bastoncini e cibo grattugiato.
Il set contiene due lame per affettare, una che taglia fette dritte e l’altra leggermente ondulate. Inoltre, è presente un inserto per le scaglie e un altro per tritare. Se le verdure devono essere utilizzate per decorare i piatti, le due lame a spirale in dotazione sono una buona scelta. Per evitare di tagliarsi le dita mentre si taglia, le verdure più grandi, come cipolle e pomodori, possono essere spinte verso la lama grazie a un supporto per verdure sulla guida. Questo modello offre un buon risultato di taglio e fa una buona figura con le fette di cetriolo, cipolla e grattugia. È possibile anche affettare le carote, ma bisogna usare molta forza perché la lama non è così affilata.
Fackelmann Tagliaverdure
La mandolina Fackelmann convince nel test con fette di cetriolo e carota ben tagliate. Anche le fette di cipolla hanno successo, ma la lama non è abbastanza affilata. Sotto la mandolina è possibile regolare lo spessore delle fette tra 2, 3 e 4 millimetri tramite una manopola di controllo. Oltre all’inserto per affettare, la fornitura comprende altri tre inserti per bastoncini (julienne), grattugia e verdure grattugiate. I bastoncini di carota e di zucchina riescono bene, ma era un peccato che si incastrassero spesso nelle lame e dovevamo spingerli fino in fondo con la punta di un coltello. I risultati della mandolina sono ottimi.
Il test passo per passo
Per la prova pratica, abbiamo testato i vari modelli per gli usi tipici delle mandoline. Nella prima fase abbiamo tagliato vari tipi di verdure: cetrioli, carote, cipolle e pomodori, per quanto possibile. Le fette di pomodoro sono quelle che vengono meglio poiché hanno una buccia piuttosto spessa e possono essere tagliate in modo netto solo se la lama è molto affilata. Questo metodo ha funzionato bene solo con alcuni candidati al test. In questo caso, sono soprattutto le classiche mandoline ad avere la meglio.
Volevamo anche sapere se le mandoline possono tagliare anche a bastoncini i diversi tipi di verdure. Per questo sono state utilizzate carote, zucchine e patate. I bastoncini di patate sono particolarmente interessanti se vi piace fare in casa le patatine fritte. Alcuni candidati al test hanno tagliato patatine piuttosto sottili. Tuttavia non abbiamo dato importanza allo spessore di taglio, poiché è una questione di gusti. Per noi era importante sapere se è possibile tagliare i bastoncini di patate. Infine, abbiamo verificato se i candidati al test offrono la possibilità di grattugiare carote e parmigiano.
La gestione del dispositivo ha avuto un ruolo importante nella valutazione, e quindi anche la domanda di quanto sforzo sia necessario per affettare le verdure con le varie mandoline è stata fondamentale. Anche la pulizia e, non ultimo, il prezzo hanno avuto un ruolo nella valutazione finale.
Domande più frequenti
Cos'è una mandolina?
Una mandolina affetta e talvolta taglia anche a bastoncini le verdure, che vengono in questo caso chiamate anche a “julienne”. A seconda del modello, è possibile impostare spessori diversi per il taglio.
Quando è utile una mandolina per verdure?
Una mandolina è particolarmente utile se si desidera preparare rapidamente i cibi o se non si ama tagliare con il coltello. Soprattutto per il taglio alla julienne, con il coltello non è proprio semplicissimo. Con un aiuto del genere in cucina è invece possibile tagliare fette e bastoncini in pochi secondi.
Quali tipologie di mandoline per verdure esistono?
Le mandoline classiche di solito offrono solo un taglio a fetta o a bastoncino. Se desiderate un apparecchio più multifunzionale, che possa anche grattugiare e tritare, i modelli multifunzione sono una buona scelta. Alcuni di essi offrono anche un taglio a spirale.
Le mandoline multifunzionali di solito offrono solo uno o due spessori di taglio. Le grattugie quadrate hanno di solito anche un lato per affettare. In questo caso, tuttavia, la funzione di mandolina è secondaria. Con le grattugie quadrate, l’attenzione si concentra maggiormente sulla grattugia.
Come vengono lavate le mandoline?
Idealmente sotto l’acqua corrente. A volte vengono fornite anche delle spazzole e altri strumenti di pulizia per pulire le lame a forma di griglia degli inserti. Si sconsiglia la pulizia in lavastoviglie. Molti produttori dichiarano inoltre che i loro modelli non siano adatti alla lavastoviglie. Questo può rovinare le lame del prodotto.