Anche in tempi in cui la comunicazione richiede sempre meno carta, la necessità di tanto in tanto c’è ancora. Se volete fare a meno della carta e preferite salvare i documenti in modo digitale, dovete scannerizzarli. Le stampanti multifunzione a getto d’inchiostro possono fare entrambe le cose e sono quindi ancora molto popolari, soprattutto nelle case private. Questo perché, a differenza delle loro controparti laser, non solo sono molto più piccole ed economiche, ma possono stampare bene anche le foto.
C’è però anche da dire che le stampanti multifunzione a basso costo sono di solito molto economiche e spesso causano problemi nella pratica, soprattutto a causa dell’inchiostro. Di seguito le nostre opinioni.
Leggi i nostri test su stampanti laser multifunzione, stampanti laser a colori e stampanti laser per uso domestico.
Se non avete particolari esigenze nello stampare foto, le stampanti laser sono sempre la scelta migliore. Le stampanti laser a colori stampano bene i documenti a colori, ma non possono eguagliare le stampanti a getto d’inchiostro per la stampa delle foto. I dispositivi multifunzione laser sono più adatti all’ufficio perché sono di solito molto più grandi delle loro controparti a getto d’inchiostro. Se scansionate e copiate solo occasionalmente, un’applicazione di scansione per smartphone, insieme a una stampante laser domestica compatta, è una buona alternativa.
In diverse fasi del test abbiamo testato 33 stampanti multifunzione con unità di stampa a getto d’inchiostro per una fascia di prezzo che varia da 50 euro a 450 euro, 22 delle quali sono attualmente ancora disponibili. In generale abbiamo notato grandi differenze tra i dispositivi, soprattutto nella qualità della stampa fotografica e nei costi di stampa. Ecco le nostre raccomandazioni.
I nostri consigli in breve
Epson Expression Premium XP-7100

La vincitrice del nostro test è l’Epson Expression Premium XP-7100 che ha superato il modello predecedente principalmente nell’aspetto, mentre poco è cambiato internamente. Questo rende, secondo noi, la XP-7100 la migliore stampante multifunzione a getto d’inchiostro. Nessun concorrente attuale nel test offre una combinazione così completa di caratteristiche, versatilità, qualità di stampa e costi moderati.
Canon Pixma TS8351

La Canon Pixma TS8351 ha la migliore stampa fotografica e stampa più velocemente degli altri partecipanti al test. La stampa del testo è alla pari con la vincitrice, ma manca l’alimentatore automatico di fogli, che è utile per la copia e la scansione di documenti multipagina. D’altra parte, la stampante multifunzione è relativamente silenziosa. In termini di prezzo, è alla pari con la nostra preferita.
HP OfficeJet Pro 9012

L’HP OfficeJet Pro 9012 , entrata nella nostra lista di raccomandazioni grazie alla velocità di stampa, la più veloce nel test, al carattere di stampa molto chiaro e alla buona ergonomia. Insieme all’ampia connettività, è una candidata ideale per l’ufficio di casa. Tuttavia, ci sono dei punti deboli nella stampa e nella scansione delle foto.
Canon Pixma MG3650S

La Canon Pixma MG3650S senza display è disponibile per meno di 60 euro e se pensate che questo potrebbe portare a costi successivi elevati, vi sbagliate. La Canon è una delle stampanti multifunzione a getto d’inchiostro più economiche sotto i 100 euro. Il dispositivo relativamente ingombrante, ma non pesante, guadagna ulteriori punti a favore sia per la stampa di testi che di foto. Manca la possibilità di inviare un fax direttamente dall’email e un ADF.
Epson EcoTank ET-4750

Con EcoTank ET-4750, Epson ribalta il modello di business convenzionale delle stampanti a getto d’inchiostro: invece di vendere la stampante a buon mercato e l’inchiostro a caro prezzo, Epson fa il contrario. Questo può ripagare a lungo termine, specialmente se si stampa molto. Anche il primo serbatoio di inchiostro contiene circa dieci volte la quantità di inchiostro di una stampante con cartucce convenzionali e un secondo set di bottiglie di ricarica è incluso. L’Econk fa anche una buona figura in termini di qualità di stampa.
Brother MFC-J5330DW

La Brother MFC J5330DW fa appello a una clientela più professionale, semplicemente a causa del suo aspetto opulento. Occupa più spazio di tutte le altre stampanti 4-in-1 nel test, ma è costruita in modo molto solido. Il suo grande cassetto contiene fino a 250 fogli di carta semplice e stampa anche in formato A3. Il Brother è una buona scelta per l’ufficio di casa o un piccolo ufficio.
Tabella di confronto

- Stampa di testo molto buona e veloce
- Stampa di foto molto buona
- Ottima capacità tecnica
- Facile utilizzo
- Non proprio silenziosa
- Costi di consumo medi
- La scansione delle foto potrebbe essere migliore
- ADF molto instabile

- Stampa fotografica veloce
- Migliore stampa fotografica
- Stampa di testo molto buona
- Relativamente silenziosa
- Migliore qualità di scansione
- Reagisce in modo un po' lento
- Nessun cassetto per i fogli
- Costi di consumo medi

- Fax
- Molto veloce
- Pulita nella stampa anche a una Stampa pulita e di normale qualità
- Diversi attacchi
- Bell'aspetto
- Stampa fotografica a basso contrasto e senza una corretta riproduzione dei colori
- Un po' rumorosa
- Buona scansione del testo

- Molto conveniente
- Stampa fotografica molto buona
- Stampa del testo molto pulita
- Stampa fronte/retro
- Costi di stampa moderati
- Nessun display
- Ingombrante
- Stampa fronte/retro molto lenta
- Alimentazione carta anteriore

- Costi di stampa ridotti
- Aspetto molto solido
- Buona capacità
- Buon raggio
- Stampa relativamente lentamente
- Nessun USB anteriore
- Nessun lettore di schede
- Display troppo piccolo

- Stampa anche A3
- Stampa fotografica su carta lucida accettabile
- Porta USB anteriore
- Molto grande
- Nessun lettore carte

- Bell'aspetto
- Slot per schede SD e presa USB facilmente accessibili dalla parte anteriore
- Cartucce d'inchiostro incluse molto grandi
- Molto costosa
- Scansione mediocre

- Molto conveniente
- Molto leggero
- Stampa di testi eccezionale
- Stampa A4 senza margini non possibile
- Stampa lenta
- Costi di stampa elevati
- Nessun OCR
- Solo GDI

- Stampa fotografica molto buona
- Buona tecnologia
- Bluetooth integrato
- Nessun lettore CD e USB

- Costi di stampa bassi
- Costruzione solida
- Porta USB anteriore
- Stampa di banner fino a 120 cm
- Molto costosa
- La stampa del testo è troppo costosa per chi stampa spesso
- Nessuna stampa senza bordi
- Manutenzione costante
- Solo GDI

- Stampa fronte/ retro
- Cartucce singole
- Possibile controllo completo dal dispositivo
- Costi di stampa molto alti, specialmente a colori
- Stampa fotografica sub-ottimale
- Scansioni lente

- Prezzo basso di acquisto
- Stampa di foto a colori reali
- Buona qualità di scansione
- Costi di stampa alti
- Cartucce d'inchiostro molto piccole e non piene alla consegna

- Stampa fronte/retro
- funzione fax
- ADF
- Cartucce singole
- Possibile controllo completo dal dispositivo
- Costi di stampa molto alti, specialmente a colori
- Stampa fotografica subottimale

- Stampa fronte/retro
- Tempo di stampa veloce
- Supporti completi e componente NFC incluso
- Funzioni per attività di gruppo
- Voluminosa
- ADF instabile
- Costi di stampa elevati

- Buon display
- Buona stampa

- Piatta
- Conveniente
- ADF parzialmente affidabile
- Costi di stampa esorbitanti
- Stampa A4 senza bordi non possibile
- Scansione (ADF) e stampa lente
- Impossibile scannerizzare completamente il formato A4

- Piatta
- Conveniente
- ADF parzialmente affidabile
- Bell'illuminazione ed effetti sonori
- Costi di stampa alti
- Cartucce usa e getta
- Scansione (ADF) e stampa lente
- L'alimentatore carta prende occasionalmente due fogli alla volta

- Molto conveniente
- Disponibile in varie combinazioni di colori
- Stampa fotografica molto buona
- Display delicato
- Costi di stampa esorbitanti
- Nessuna stampa senza bordi
- Carattere tipografico non pulito
- Bassa capacità carta

- Molto economico
- Buona stampa fotografica
- Funzione fax
- Display a sfioramento
- ADF
- Alti costi di stampa b/n e colore Stampa del testo non pulita
- Bassa capacità carta

- Aspetto solido e stabile
- Costi di stampa ridotti grazie all'Istant Ink
- Stampa foto di bassa qualità

- Molto economica
- Piatto
- Buona qualità di scansione
- Buona stampa fotografica
- Aspetto essenziale
- Poche supporti
- Costi di stampa molto alti

- Stampa velocemente
- Buon funzionamento
- Struttura robusta
- La stampa fotografica non convince
- Modello successivo disponibile
- Design massiccio
Completamente senza carta è difficile
La visione di un ufficio senza carta, anche se si è in home office, purtroppo rimane nella pratica ancora un miraggio. Anche se comunichiamo sempre più spesso in modo digitale, ci troviamo delle volte nella posizione di dover scannerizzare, copiare o addirittura inviare un documento via fax.
Le stampanti sono ancora molto sfruttate
Anche nelle famiglie, specialmente quando sono coinvolti dei bambini, non è raro dover stampare un documento, un modulo o anche una foto, e anche se si preferisce evitare l’uso della carta, capita spesso di avere bisogno di un dispositivo con il quale digitalizzare i documenti rapidamente.
Questa non è l’unica ragione per cui una stampante multifunzione a getto d’inchiostro è ancora la prima scelta per molte persone, che sia a casa o nel piccolo ufficio. Alla luce delle discussioni ricorrenti sulle emissioni di polveri sottili dalle stampanti laser, molte persone vogliono andare sul sicuro, soprattutto a casa e nei piccoli uffici dove la stampante si trova di solito proprio accanto alla scrivania.
La maggior parte dei nuovi modelli non ha una funzione fax apposita e questo fa intendere che tale funzione sta per scomparire. Tuttavia, se necessario, ci sono vari modi per inviare un fax sul PC, con o senza una linea telefonica fax, anche se oggi di solito si invia semplicemente un PDF via e-mail. Partendo da questo presupposto, la mancanza di una funzione fax non rappresenta un aspetto negativo.
Il problema del colore
Le stampanti a getto d’inchiostro non hanno esattamente la migliore reputazione. Questo è dovuto principalmente al tradizionale modello business dei produttori, che vendono stampanti a prezzi stracciati, solo per poter aumentare il prezzo dell’inchiostro.
I prezzi per le cartucce d’inchiostro esagerati hanno spinto la concorrenza a offrire alternative più economiche, che tuttavia, non sempre offrono la stessa qualità di quelle originali. Dopo tutto, i driver della stampante sono abbinati in modo ottimale agli inchiostri e alla carta del produttore. In tal modo i produttori sovvenzionano i prezzi bassi dei dispositivi con le entrate delle vendite di inchiostro, e quindi è comprensibile che la qualità di stampa con componenti quali cartucce di altre marche siano inferiori.
I clienti sono diventati nel frattempo così abituati a prezzi estremamente bassi per le stampanti a getto d’inchiostro che i produttori, per ridurre il prezzo, stanno tagliando sempre più sulla qualità dei materiali. Questo è chiaramente visibile nei dispositivi, in quanto gli scompartimenti risultano essere di plastica scadente e dall’aspetto molto economico.
Qui potete leggere il nostro test “la migliore stampante laser per uso domestico“.
Se non avete necessariamente bisogno di stampare a colori e potete fare a meno delle caratteristiche multifunzionali, una stampante laser è spesso l’alternativa migliore. Le stampanti laser economiche stampano documenti di testo in modo affidabile, veloce e migliore delle più superiori stampanti a getto d’inchiostro. Se scannerizzate o copiate solo qualche pagina di tanto in tanto, potete farlo molto bene anche con un’applicazione di scansione per smartphone, risparmiando così soldi e spazio.
Se avete assolutamente bisogno di un dispositivo multifunzione, vale la pena considerare le alternative laser. Di solito però, sono grandi e ingombranti e con un prezzo più sostenuto, ecco perché le troviamo per lo più in ambienti d’ufficio, dove diversi impiegati condividono una stampante e vengono assicurati alti volumi di stampa.
Per l’uso domestico, una stampante multifunzione a getto d’inchiostro è ancora la stampante più scelta, soprattutto perché la stampa con inchiostro è più costosa di quella con toner. Una buona stampa fotografica, specialmente su carta lucida, richiede un inchiostro maggiore, o meglio ancora, un nero specifico per le foto.
Cartucce non originali non sono della stessa qualità di quelle originali
Fortunatamente, i primi produttori stanno ora cercando di uscire dalla disastrosa spirale negativa dei prezzi in calo e della lavorazione a basso costo. La gamma Epson EcoTank , per esempio, si è costantemente ampliata. Con gli enormi contenitori d’inchiostro, le bottiglie di ricarica sono oramai più economiche delle cartucce di produttori terzi, le quali hanno un decimo della quantità d’inchiostro. Il costo più elevato della stampante stessa, viene messo da parte, visto che il pacchetto include un set di sostituzione oltre all’attrezzatura originale. Non c’è oramai nessun’area di applicazione che non possa essere servita da una stampante Epson ET. Solo le stampanti che lavorano con cinque invece di quattro colori, come alcuni dei dispositivi da noi testati (di solito si tatta di dispositivi il cui focus è sulla stampa fotografica) non sono ancora offerti da Epson con EcoTanks.
Anche Brother sta perseguendo un approccio simile chiamato inkbenefit. In questo caso, i prezzi d’acquisto, comparativamente più alti, sono compensati da costi di stampa significativamente ridotti. Se le cartucce XL sono incluse nella fornitura, i costi iniziali sono di conseguenza ridotti. Gli specialisti del costo hanno calcolato, che l’alto prezzo d’acquisto potrebbe essere recuperato in due anni se si stampano circa 250 fogli al mese.
Anche HP offre, con molto successo, una sorta di soluzione: un abbonamento per le cartucce d’inchiostro con Instant Ink, che è si adatta alle esigenze di stampa individuali. Con questo abbonamento la stampante dovrebbe telefonare a casa per segnalare i livelli di inchiostro, cosa che potrebbe snervare. Le sostituzioni vengono consegnate poco prima che la cartuccia sia completamente vuota. In tal modo vengono comunicati anche dati sul consumo, e qui si tocca il tasto della protezione dei dati. Una caratteristica speciale è che con InstantInk non si paga per la quantità di inchiostro, ma per il numero di pagine stampate. Che si tratti di una stampa di testo economica o di una foto di qualità, non importa. In questo modo si può risparmiare se si stampano regolarmente molte foto.
Costi di stampa: stampante a laser o a getto d’inchiostro?
Mettendo a confronto le due tipologie di stampanti, risulta che sotto l’aspetto della ricarica del toner, quelle a laser presentano notevoli vantaggi, visto che hanno testine più grandi. Tuttavia, se si pensa al consumo energetico e al costo di una singola testina, possiamo iniziare a svuotarci le tasche. In aggiunta bisogna tenere presente il tema delle polveri sottili, la discussione attuale ricorda un po’ quella sugli ossidi di azoto dopo lo scandalo del diesel. Il fatto è che alcuni produttori si sono completamente schierati, la Canon, per esempio, ha pochissime stampanti laser a colori, ed Epson non ha mai prodotto questa classe di dispositivi in numeri seri, tuttavia potremmo anche interpretarla come una pura strategia di mercato.
Nuove tecnologie rendono le stampanti a getto d’inchiostro di nuovo attrattive
L’approccio di Epson fa passi avanti, di fatti non c’è bisogno di cambiare le cartucce e i serbatoi d’inchiostro possono contenere circa dieci volte la quantità di una singola cartuccia XL. Anche se bisogna procurarsi in tempo le bottiglie di ricarica, nella maggior parte dei casi un semplice riempimento del serbatoio dura facilmente un anno. L’EcoTank 4750 viene anche fornito con un secondo set di bottiglie di ricarica permettendo così la stampa di più di 10.000 pagine.
La migliore: Epson Expression XP-7100
L’ Epson Expression Premium XP-7100 non è solo la migliore soluzione per la stampa di foto su carta lucida, ma fa una buona impressione anche con la stampa di testo, in più è facile da usare, versatile e connettiva.

Epson XP-7100 ha una caratteristica speciale: dopo l’accensione, il touchscreen si riposiziona automaticamente, rendendo l’utilizzo così più semplice. Se si stampa qualcosa, anche il vassoio della carta (come nella Canon Pixma TS8351) si sposta automaticamente fuori dall’alloggiamento. L’Epson si accontenta comunque di poco spazio.
Stampa salvaspazio e molto flessibile
Come il suo predecessore, il modello della Epson XP-7100 è molto versatile quando si tratta di ciò su cui può stampare. Ha un vassoio per la carta comune e un secondo per la carta fotografica, in più si può alimentare la carta pesante tramite un alimentatore di fogli singoli sul retro, e anche CD e DVD possono essere stampati direttamente tramite un alimentatore apposito.
La flessibilità dei supporti stampabili dell’Epson XP-7100 ha anche i suoi lati negativi, in quanto l’etichettatrice CD retrattile, il vassoio della carta e la cassetta non sono proprio eccellenti.
Le caratteristiche dell’Epson XP-7100 sono ancora una volta impressionanti, una cartuccia nera fotografica aggiuntiva è compresa, e i file possono essere stampati sia tramite un alimentatore di fogli singoli, sia grazie all’USB frontale o a un lettore di schede. In generale è un dispositivo che supporta molti dati.
Coloro che vogliono scannerizzare o copiare diverse foto o documenti in una volta beneficiano dell’alimentatore automatico di documenti. La stampa duplex automatica aiuta a risparmiare carta. Il grande e luminoso display touch semplifica enormemente il funzionamento della stampante stessa e guida anche i principianti in modo intuitivo attraverso varie azioni come la scansione e la copia.
Impostazione ed elaborazione
L’installazione delle stampanti del test tramite la rete wireless è stata per lo più senza problemi. Eccezion fatta per l’HP Envy 5030 per cui sono stati necessari molteplici tentativi prima che funzionasse. Anni fa, anche le stampanti multifunzione con una connessione di rete richiedevano per l’installazione iniziale una connessione USB, ma ora raramente succede. Con l’HP Envy Pro 6420 e l’HP DeskJet Plus 4120, nessuno dei quali ha un display, il driver ci ha chiesto di stabilire una connessione USB. Tutti gli altri dispositivi di prova invece potevano essere collegati anche alla rete tramite WPS (Wi-Fi Protected Setup).
Solo l’impostazione della funzione fax richiede un po’ più di attenzione, a seconda che ci sia una linea fax separata o che la linea telefonica debba essere usata per entrambi i segnali.
La disinstallazione dei driver della stampante e del software è stata un po’ fastidioso , in quanto alcune applicazioni e servizi Brother non si riuscivano a disinstallare nel modo consono passando attraverso il pannello di controllo di Windows 10. Questo perché le voci corrispondenti erano semplicemente mancanti. Abbiamo dovuto cancellare le relative stampanti direttamente nel driver stesso, il che porta automaticamente a una disinstallazione del software, ma questo non è proprio di facile intuizione.
Non abbiamo notato alcun difetto di fabbricazione degno di nota, ma le parti mobili sembrano un po’ traballanti e avremmo preferito un design più stabile.
Una caratteristica positiva e unica dell’XP-7100 è che ha un ADF (alimentatore automatico di documenti ) duplex, ma sfortunatamente elabora in modo affidabile solo carta A4 completamente non sgualcita.
La navigazione del menu attraverso il grande e luminoso display touchscreen è stata molto piacevole, la struttura è chiara e per molte funzioni non è necessario il pc, come ad esempio per la stampa di foto da una scheda SD o la scansione su una chiavetta USB. Le procedure guidate per principianti vengono supportate da un ottimo display. Lo stesso però, si ha anche nel secondo vincitore e specialista della fotografia Canon Pixma TS8351.
Stampa del testo con sorpresa
Quando si stampa un testo senza grafica e immagini, le stampanti distinguono tra diversi livelli di qualità. Abbiamo fatto stampare ad ogni stampante dieci pagine di testo standard, una volta velocemente in qualità normale e una volta molto più lentamente, ma in qualità ottimale, e abbiamo cosi misurato la velocità. La modalità bozza particolarmente veloce, disponibile con molte stampanti, non è generalmente adatta ad un uso professionale, visto il carattere tipografico spesso non molto definito e talvolta anche poco pulito.
L’Epson è la migliore in termini di velocità, e solo la Brother MFC-J5330DW, che stampa silenziosamente, è più veloce nella stampa di solo testo. Quando la qualità di stampa è impostata in modo ottimale, è la HP OfficeJet Pro 8715 a essere imbattibile, con poco meno di due minuti. Né la velocità né la qualità però differiscono dalla stampa ecologica, quindi non è che sia un vero e proprio vantaggio.
Nonostante l’Expression Premium XP-7100 sia la seconda più veloce nello stampare un testo in qualità standard, le caratteristiche della stampa non deludono affatto. I margini delle lettere non sono così puliti come con una stampa ottimale, ma il nero è più vivido di quello che molti concorrenti offrono con la migliore qualità.
I lievi sbalzi ai lato e la formazione di puntini sui bordi inclinati, d’altra parte, sono un fenomeno che si verifica comunque con tutte le stampanti a getto d’inchiostro quando si stampa un testo. Il confronto con i caratteri nitidissimi di una buona stampante laser può essere fatto solo da poche stampanti del test, e lo si nota per lo più solo in modalità ottimale e ad occhio nudo. Non sono stati i margini puliti a far pendere la bilancia a favore della Expression Premium XP-7100, ma piuttosto il carattere vivido del nero.
Quando si tratta di stampa normale veloce, le differenze di qualità tra le stampanti sono a volte abbastanza marcate. La Pixma TS8250 e la Expression Premium XP-7100 non hanno molto in comune, il nero è più ricco sulla Epson, ma le lettere della Canon sono un po’ più pulite sotto una lente d’ingrandimento. Il nero migliore è però evidente a occhio nudo.
Con nostra sorpresa, sia l’Epson Expression Premium XP-7100, che la Canon Pixma TS8250 sono leggermente meno efficienti nella stampa normale, rispetto a quella più lenta e “ottimale”, mentre la HP OfficeJet Pro 9012 offre un carattere molto pulito anche in modalità normale.
La Epson XP-7100 è tra i migliori a stampare testi
Nella stampa di testi con qualità ottimizzata, le differenze tra la maggior parte delle stampanti sono relativamente piccole e senza ingrandimento appena percettibili.
A parte la nuova OfficeJet Pro 9012, la Epson XP-7100 è al primo posto per noi nella stampa di testi, grazie alla velocità con qualità normale, all’effetto pulito che produce e al carattere intenso dei colori. La stampa ottimale più lenta può essere usata per occasioni speciali e professionali, come la stampa di un curriculum.
Stampa fotografica
Mentre le stampanti laser sono il top quando si tratta di stampa di testo, le stampanti a getto d’inchiostro possono davvero mostrare la loro massima capacità quando si tratta di stampare foto a colori. Anche in termini di costi di stampa, le stampanti laser a colori di solito non possono tenere il passo con le stampanti a getto d’inchiostro. La seguente foto è stata creata da stampe della nostra immagine di prova nella migliore qualità disponibile.

L’XP-71000 ha un rosso/magenta, che non è particolarmente adatto per la riproduzione naturale dei toni della pelle. Il contrasto potrebbe essere ancora migliore con i neri più scuri. Nelle aree omogenee abbiamo osservato una striatura minima, mentre il gradiente di colore della nostra immagine di prova standard riesce bene, ma in modo poco pulito.
Costi di stampa
Sfortunatamente, la Epson XP-7100 non è una delle stampanti più economiche del test, sebbene non sia estremamente costosa. Si calcolano 4,4 centesimi per una pagina di testo e 13,8 centesimi per una pagina a colori ISO. Questo pone l’Epson XP-7100 leggermente più in alto della Canon Pixma TS8351, con rispettivamente 3,9 e 13 centesimi.
Nel complesso, entrambe sono nel mezzo della fascia di prezzo. La Brother DCP-J572DW, che è adatta per chi stampa tanto, stampa in modo più economico con costi di 0,9 o 4,5 centesimi grazie alle sue cartucce XL inkbenefit. La piccola HP Envy 5030 stampa per circa 8,9 / 18,5 centesimi a pagina quando si utilizzano le normali cartucce al dettaglio.
Un’altra stampante Brother molto economica è la J5330DW, qui abbiamo 1,4 centesimi per le stampe in bianco e nero e 7,1 centesimi per quelle a colori.
Solo se si stampa tanto, conviene acquistare un dispositivo costoso così da risparmiare sui costi di stampa
Ci teniamo a sottolineare che il costo dell’inchiostro fa davvero la differenza se si stampa molto. Se stampate solo poche pagine alla settimana, potete tranquillamente ignorarlo.
La Epson EcoTank ET-4750 con i suoi grandi serbatoi d’inchiostro mostra come i costi di stampa possono essere accessibili anche con una stampante a getto d’inchiostro. In questo caso si è stimato un costo dell’inchiostro di 0,1 centesimi per pagina di testo e 0,2 centesimi per pagina a colori ISO.
Tuttavia, per l’Epson EcoTank bisogna prima ammortizzare il prezzo d’acquisto: se stampate meno di 100 pagine a colori al mese, non recuperate le spese nemmeno dopo tre anni.
Stampare e scannerizzare
Quando si trattava di scannerizzare documenti, tutte le stampanti multifunzione non facevano nessun errore. La risoluzione è sufficiente per la maggior parte degli originali, ma ci sono state differenze significative nella risoluzione dei dettagli.
La situazione è diversa quando si scansionano le foto, perché la fedeltà dei colori, la corretta luminosità e il contrasto sembrano essere in parte lontani dalle altre qualità dei dispositivi. La vincitrice del test scannerizza la nostra immagine di prova in modo troppo scuro, non evidenzia le profondità e mostra colori chiaramente troppo forti, il che porta, tra l’altro, a una riproduzione totalmente innaturale dei toni della pelle.
I documenti sono scannerizzati da tutti i dispositivi in maniera pulita. Quando tocca alle foto invece, c’è una grande differenza
Il risultato è quasi costato alla Expression Premium XP-7100 la vittoria del test, ma supponiamo che al giorno d’oggi le foto che sono già disponibili in digitale siano scannerizzate sempre meno spesso. Chi vuole digitalizzare vecchi album fotografici, invece dovrebbe stare lontano dall’XP-7100.
Abbiamo fatto le scansioni direttamente dal dispositivo e (per quanto possibile) e abbiamo impostato una risoluzione di 300 dpi (non abbiamo verificato se si potessero ottenere risultati migliori dal PC).
Il miglior risultato di scansione tra tutte le stampanti multifunzione testate è stato dato dalla Pixma TS8351, seguita dalla più economica TR8550, entrambe quindi sono molto adatte a digitalizzare immagini su carta di qualità eccellente. Il Brother DCP-J572DW, l’Epson WorkForce WF-4820DWF e, con nostra sorpresa, la conveniente HP Envy 5030 scannerizzano le foto con una qualità particolarmente buona.
Con l’alimentatore automatico di documenti di Epson XP-7100, i documenti fronte-retro possono essere scansionati o copiati automaticamente. Entrambe le opzioni sono disponibili. In questo modo, gli originali a due facciate possono essere copiati su entrambi i lati, essere emessi su pagine singole o anche pagine singole possono essere emesse su entrambi i lati per risparmiare carta. Queste caratteristiche sono presenti anche in altri candidati al test.
La stampa duplex automatica è importante e oramai presente in qualsiasi dispositivo
Con la Epson XP-7100 è possibile selezionare diversi computer come destinazione di scansione direttamente dal pannello di controllo, o eseguire la scansione su schede SD o chiavette USB, o creare un’e-mail con una scansione direttamente dalla stampante. Epson fornisce anche una cloud dove è possibile memorizzare le scansioni. Quando si scansiona direttamente su una scheda SD o un supporto dati esterno, può essere selezionata la qualità di scansione e l’estensione del file, ma poi la scansione finisce automaticamente in una cartella standard.
Senza un PC non è possibile una gestione totale dei documenti, ma con esso e una rete, invece, le scansioni possono essere ordinate molto facilmente e in modo differenziato.
L’XP-7100 è anche capace di riconoscimento automatico dei caratteri (OCR). Epson Scan 2 crea PDF ricercabili, anche con il carattere serif più piccolo (Times New Roman 8 punti).
E i contro?
Il più grande svantaggio della Premium XP-7100, e quindi anche del suo predecessore XP-830, è il suo costo di stampa e se stampate molto, consigliamo alternative più economiche. Un altro aspetto negativo è la qualità, comunque buona, delle scansioni delle foto.
Per quanto ci piaccia la Epson XP-7100, essa ha anche gli svantaggi che accomunano tutte le stampanti a getto d’inchiostro, lunghe fasi di pulizia dopo lunghe pause di stampa, provocando consumi di inchiostro elevato.
L’XP-7100 può essere impostata per attivarsi dal computer, tuttavia questa impostazione non la consigliamo, poiché se accidentalmente la si spegne manualmente, partirà una pulizia non necessaria. Dato che non abbiamo notato ciò all’inizio, ci è costato la metà della cartuccia iniziale.
Se si stampa davvero molto, dovreste dare un’occhiata a Instant Ink, inkbenefit e EcoTank
Queste carenze sono tipiche delle stampanti a getto d’inchiostro e se non volete fare a meno di una buona qualità di stampa fotografica, dovete vivere con queste limitazioni. Dal nostro punto di vista, i produttori potrebbero anche risparmiarsi la possibilità di stampare su CD e DVD.
Quando si tratta di stampare un testo veloce, l’alta velocità della XP-7100 si nota anche in termini di rumore. Per ambienti sensibili al rumore, le stampanti laser potenzialmente più silenziose sono la scelta migliore, attenzione però che non tutte sono davvero silenziose.
Alternative
Per noi la Epson Expression Premium XP-7100 si trova al primo posto, soprattutto per la sua alta qualità di stampa del testo e delle foto. Tuttavia, bisogna accettare dei compromessi in termini di costi di stampa e di qualità di scansione. Se la stampante deve far fronte a un carico di lavoro maggiore, per esempio perché si trova in un ufficio domestico o serve diverse postazioni di lavoro, ci sono candidate migliori. Lo stesso vale se si cerca una qualità più alta della stampa di foto o testo.
Ideale per la stampa di foto: Canon Pixma TS8351
Coloro che vogliono principalmente stampare e scannerizzare le foto, si troveranno meglio con la Canon Pixma TS8351, che sostituisce il suo predecessore quasi identico, il Pixma TS8250 , che non è quasi più disponibile. Il modello nero si chiama Pixma TS8350, il rosso TS8352. Mentre la WLAN del TS8250 era ancora limitata alla sovraffollata banda dei 2,4 gigahertz, il TS835X è disponibile opzionalmente nella meno frequentata banda dei 5 gigahertz. Più importante è il nuovo rilevamento automatico della larghezza della carta, che risparmia i soliti messaggi di conferma (la carta si adatta all’impostazione fatta).

Grazie a sei colori, tra cui il nero fotografico e il blu fotografico, la qualità di stampa delle foto è alla pari di quella delle stampanti fotografiche apposite più economiche e supera persino la nostra preferita. Il bilanciamento dei colori un po’ troppo freddo del predecessore, nel nuovo modello è scomparso. La stampante versatile e sofisticata è anche capace di scannerizzare foto ad alto livello. La carta viene alimentata tramite un cassetto per la carta comune (100 fogli) o attraverso l’alimentazione posteriore per carta fotografica (20 fogli).
Anche se il TS8351 offre la riproduzione dei colori più naturale nel campo di prova, specialmente con i toni della pelle, il tono della pelle della signora di mezzo nella nostra foto di prova contiene troppo rosso, ma per il resto i colori sono forti e sorprendentemente corretti. Il gradiente di grigio è riprodotto con piccole gradazioni all’estremità superiore, ma non ci sono striature. Il nero appare piacevolmente ricco, il che assicura un buon rapporto di contrasto e profondità alle immagini.
La candidata non mostra debolezze nemmeno nella stampa del testo, e convince grazie all’alta velocità di stampa, rimane relativamente silenziosa e presenta un carattere perfetto e pulito anche nella stampa in qualità normale. Solo l’opacità della vincitrice del test è leggermente migliore. È un po’ lenta nella stampa automatica duplex, il che è dovuto alle pause tra la stampa dei lati anteriore e posteriore. La Canon non è esattamente economica con i cicli di manutenzione che consumano inchiostro, durante i quali gli ugelli di stampa vengono lavati.
I costi di stampa in bianco e nero sono circa il 10% più bassi di quelli della XP-7100, ma quando entra in gioco il colore, il vantaggio della Canon è che si riduce a 0,8 centesimi per pagina. Nel complesso, però, i costi di stampa rimangono nella media.
Il pannello frontale molto semplice, è fatto di plastica lucida altamente sensibile alle impronte e i bordi inferiore colore argento, sono piacevoli all’occhio. Il Come la maggior parte degli altri concorrenti, la stampante multifunzione non lascia necessariamente un’impressione di alta qualità. Come si può vedere nella foto qui sotto.
Oltre ai costi di stampa non molto favorevoli, gli svantaggi della stampante includono il cassetto carta sporgente (vedi foto), la mancanza di un alimentatore automatico di documenti e di una porta frontale per le chiavette USB, entrambi disponibili invece sul vincitore del test.
Buona per la stampa di testi: HP Officejet 9012
HP non ha cercato di mantenere bassa l’altezza della struttura dell’ OfficeJet Pro 9012 , che, come il nome, punta agli uffici. Lì, l’elegante stampante MuFu grigia e bianca fa davvero una bella figura con la sua finitura pulita. In alternativa, sono disponibili anche altri colori come l’alluminio (OfficeJet 9019).

Grazie al display touch a colori inclinabile e all’interfaccia utente raffinata e semplificata di HP, il funzionamento del dispositivo è intuitivo e sicuro. Il DeskJet Pro aiuta gli utenti inesperti con funzioni di assistenza ben studiate.
Utilizzando l’app HP Smart, si può stampare, scansionare o avviare processi di manutenzione dallo smartphone, tablet o PC Windows 10. Per la configurazione effettiva della funzione fax, tra le altre cose, vengono forniti l’assistente di stampa HP e un comodo frontend web, le cui numerose funzioni possono essere viste nelle schermate corrispondenti. La “modalità silenziosa”, più silenziosa ma più lenta, può qui anche essere attivata.
Le quattro cartucce in dotazione (CYMK, a base di pigmenti, 1.000 pagine ISO in nero, 700 pagine ISO a colori) si inseriscono comodamente tramite uno sportellino frontale. Senza Instant Ink, i costi di stampa sono troppo alti, anche con cartucce XL per l’ufficio. Con l’abbonamento Instant Ink, vanno da 6 centesimi per pagina per un abbonamento da 50 pagine a 2,9 centesimi per 700 pagine al mese, se si utilizza l’intera quota.
Due mesi di Instant Ink sono inclusi nell’acquisto della OfficeJet 9012. Oltre al grande vantaggio di costo, Instant Ink garantisce un funzionamento ininterrotto provvedendo automaticamente alla consegna di nuove cartucce, questa funzione si paga con un abbonamento mensile tra i 3 e i 20 euro.
Informazione utile per l’ufficio, è che ad eccezione di uno slot per schede SD, tutte le opzioni di connettività standard di oggi sono presenti. Oltre all’ USB A e B, ci sono Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth e fax.
Il cassetto carta contiene 250 fogli di carta comune, mentre l’alimentatore automatico di documenti completamente duplex contiene 35 fogli. La capacità del vassoio è un po’ limitata a soli 60 fogli.
La più grande forza della stampante Officejet è chiaramente nella velocità della stampa di testo: con soli 39 secondi per 10 pagine, nessuno dei concorrenti nel test può tenere il passo e questo presentando un carattere molto pulito in modalità normale. Sfortunatamente, l’alimentatore automatico duplex non riesce a tenere il passo con la velocità dell’unità di stampa quando si girano le pagine e rallenta massicciamente i processi di copia fronte-retro.
La stampa delle foto non è così buona, nel semplice driver, si può solo scegliere tra “carte fotografiche HP” e “altre carte a getto d’inchiostro”, il che indica che HP ha abbandonato la gestione del colore in questa stampante e di fatti i risultati sono corrispondentemente scarsi.
Abbiamo stampato la nostra immagine di prova su carta fotografica HP Premium Plus in qualità ottima, lasciando la gestione del colore alla stampante (impostazione predefinita). Entrambe le stampe danno un effetto tendente al verde e sono state quelle a presentare il peggior contrasto tra tutte le stampanti multifunzione nel test. Il nero è riprodotto in modo troppo brillante, il che dà alle stampe, non necessariamente brutte, un aspetto scialbo. In contrasto con il gradiente grigio, che non è affatto neutro, il gradiente di colore ha gradini grezzi in alcuni punti. Anche la scannerizzazione delle foto è pessima, la riproduzione dei colori e la risoluzione lasciano molto a desiderare.
La situazione è molto diversa con il testo, che viene scansionato in modo rapido, pulito e nitido e insieme alla comoda funzione di scansione duplex, la nuova HP OfficeJet 9012 è perfetta per le attività di scansione e copia in ufficio.
Conveniente: Canon Pixma MG3650S
L’estremamente conveniente Canon Pixma MG3650S, disponibile in nero, rosso o bianco, è uno dei dispositivi del test a presentare un aspetto piatto, tuttavia occupa non poco spazio. Fortunatamente, la parte superiore è opaca, mentre i lati hanno una finitura in plastica lucida. La carta viene alimentata tramite un alimentatore aperto nella parte anteriore, che è ripiegato e richiede spazio aggiuntivo sulla scrivania, questo fattore è presente in quasi tutte le stampanti. L’utilizzo qui è un po’ più scomoda rispetto ai modelli con un alimentatore posteriore.

Canon non ha un display, che è un piccolo ostacolo quando si imposta la macchina per la prima volta, e non è possibile leggere i messaggi di errore. Alcuni pulsanti dedicati sulla stampante permettono di fare copie in bianco e nero e a colori, e vari LED forniscono informazioni sullo stato di funzionamento.
La maggior parte del tempo, tuttavia, si controlla la stampante dal computer, grazie al chiaro driver e alle utility Canon come IJ Scan Utility. In alternativa, la Canon entry-level può essere comodamente controllata tramite la Canon Print App e alimentata con i contenuti dello smartphone.
Oltre al display, Canon fa a meno di un alimentatore automatico di documenti (ADF) e di una funzione fax, ma visto che oramai l’invio dei fax è possibile effettuarli da un PC, e che la scansione e la copia di massa dei documenti avviene per lo più in un ufficio più grande, queste limitazioni sono facilmente accettabili, soprattutto se si considera il prezzo. Un ADF ha davvero senso solo se può gestire la scansione automatica duplex – e questo è solitamente riservato a dispositivi molto più costosi. Il vincitore del test è un’eccezione.
Ciò che pesa di più, non solo dal punto di vista ecologico, è la stampa automatica duplex, perché una pila di carta stampata su un lato significa il doppio del peso e il doppio del volume. Tuttavia, se volete stampare grandi quantità di carta su entrambi i lati, dovete essere pazienti, perché la stampante multifunzione fa sempre una pausa di più di 16 secondi quando gira la carta. Le copie sul dispositivo stesso, invece, sono fatte velocemente e in perfetta qualità.
Siamo stati davvero impressionati dalla stampa di testo veloce e, soprattutto, molto pulita, che, con nostra sorpresa, era anche leggermente migliore in modalità normale che nella modalità HQ eccessivamente lenta. Quando si tratta di stampare foto di alta qualità, la Canon economica è relativamente veloce.
La qualità leggermente ridotta della nostra stampa di prova fotografica su carta fotografica lucida, nonostante la mancanza di una cartuccia di nero fotografico, mostra una gamma di contrasto utile, così che sia le aree grigie più scure che le due più chiare (immagine di test in basso a sinistra) possono ancora essere distinte, il nero invece non è particolarmente vivido.
Per il resto, la stampa convince con una riproduzione dei colori ricca e largamente fedele alla realtà, belle tonalità della pelle e gradazioni di colore e di grigio completamente prive di sfumature. Anche con una lente d’ingrandimento, non troverete nessuna striscia o effetto mezzatinta. Le scansioni delle foto e del testo sono anche molto buone.
Infine, l’eccellente performance è completata dai costi di stampa davvero bassi per una stampante così economica.
Per stampe frequenti: Epson Ecotank ET 4750
Anche la Epson Ecotank ET 4750, che fa parte della seconda generazione di stampanti Epson con il sistema Ecotank, è adatta a quantitativi elevati di stampa.

Epson ha perfezionato ancora una volta la tecnologia Ecotank, il spesso criticato riempimento dei serbatoi, che spesso portava a dita sporche d’inchiostro, è stato ora notevolmente semplificato: i serbatoi sono ora accessibili dal davanti, non più dal lato, e le bottiglie ora si adattano perfettamente ai colli di riempimento dei serbatoi.

L’inizializzazione richiede un po’ più tempo durante la prima installazione dell’ET 4750 che con le altre stampanti, e anche gli ugelli sono allineati in modo abbastanza complesso rispetto ad altre stampanti.
Rispetto al predecessore ET4550, ora abbiamo un touchscreen e qualche pulsante, tuttavia, è un po’ piccolo.
Il 4750 lascia un’impressione molto solida, ma può essere troppo poco equipaggiato per alcuni scopi, per esempio, non c’è né uno slot per schede né una presa USB per supporti dati esterni.
Se volete mettere da parte la questione delle stampanti e dell’inchiostro per i prossimi anni e potete fare a meno di alcune delle caratteristiche appena nominate, il nostro consiglio è quello di dare un’occhiata alla ET 4750 o a uno dei suoi fratelli.
Con stampa in A3: Brother MFC J5330DW
La Brother MFC-J5330DW è il candidato al test più grande, ma ha anche alcune caratteristiche speciali che lo rendono ideale per l’uso in ufficio domestico o in quelli più grandi.

La Brother è l’unica stampante che può stampare su carta A3, e lo fa abbastanza comodamente e senza grandi lavori di conversione. La carta viene semplicemente messa nel vassoio vuoto e poi facilmente alimentata dalla Brother.
Brother MFC-J5330DW: Le cartucce sono nascoste dietro uno sportello nella parte anteriore destra.

In generale, la J5330DW è progettata bene per la stampa veloce di grandi quantità, il che è già suggerito dal suo cassetto da 250 fogli e allo stesso tempo, abbastanza silenziosa, anche perché non ci sono molti componenti che possono sferragliare rumorosamente.
Le cartucce possono essere cambiate comodamente dalla parte anteriore, mentre le interfacce di comunicazione come LAN, USB e FAX sono nascoste sotto lo scanner piano – ma idealmente questo deve essere sollevato solo una volta per l’installazione.
Noterete immediatamente la marcatura visibile nello scanner, che indica la fermata del foglio da scansionare.
Quando si tratta di stampare su carta fotografica in ufficio, la J5330DW fa bene il suo lavoro, anche se non così bene come i nostri esperti di fotografia.
La concorrenza
Brother MFC-J1300DW
La Brother MFC-J1300DW è solida e compatta allo stesso tempo, stampa abbastanza velocemente, con una qualità molto buona ed è anche economica. Le cartucce contengono 70 millilitri di inchiostro. Dispone di comunicazione wireless, supporta anche l’accoppiamento veloce Bluetooth via NFC e ha una presa USB che è facilmente accessibile dalla parte anteriore così come uno slot per schede SD. La stampa fronte-retro non è un problema, ma per la scansione fronte-retro è necessario girare il documento sul vetro dopo il primo passaggio.
La MFC J1300DW è adatta sia per i piccoli uffici che per l’uso privato, a condizione che i costi d’acquisto si possano ammortizzare grazie a un elevato quantitativo di stampa.
Canon Pixma TR8550
La Canon Pixma TR8550 funziona con il nero fotografico supplementare e convince quando si stampa su carta fotografica. Uno slot per schede è accessibile dalla parte anteriore, ma non c’è nessun’altra interfaccia USB oltre a quella per il PC. D’altra parte, però la Pixma comunica via bluetooth e può stampare foto direttamente da uno smartphone.
Tutti gli alimentatori di carta sono pieghevoli e/o estensibili, il che non offre un’impressione solida del dispositivo.
La PIXMA TR8550 è alla pari con la nostra preferita quando si tratta di scansione e stampa di foto, ma perde punti quando si tratta della stampa del testo.
Epson Expression Home XP-4100
Epson WorkForce WF-2860DWF è il dispositivo multifunzione più conveniente della popolare gamma WorkForce. È dotato di LAN, Wi-Fi e persino NFC, produce scansioni a colori reali e ha una stampa fotografica decente. Per quanto riguarda il prezzo, però, bisogna scendere a dei compromessi, le cartucce ad esempio, già di dimensioni piccole, e quelle incluse, che sono solo parzialmente riempite, fanno lievitare i costi. Soprattutto quando si stampa lentamente nell’impostazione “ottimale”, la nostra copia di prova non presenta una stampa uniforme. Se volete una stampante a basso costo, ma con una qualità migliore e a un prezzo inferiore per pagina, è meglio scegliere uno dei modelli più vecchi, ma di qualità superiore, ad un prezzo ridotto.
HP DeskJet Plus 4120
La HP Envy Pro 6420 è in grado di stampare in fronte-retro. Non c’è un display, ma effetti luminosi e sonori che segnalano le diverse funzioni. A parte la HP DeskJet Plus 4120, la Envy Pro è l’unica stampante del test con cui abbiamo configurato il WLAN utilizzando il cavo USB. L’installazione dei driver HP e dei vari programmi aggiuntivi, pur se non richiesti, è stata obbligatoria.
Le motivazioni per cui sconsigliamo questa stampante sono la qualità di stampa non proprio competitiva per testo e foto e, soprattutto, i costi di stampa molto elevati, che nel test sono superati solo da altre stampanti HP.
Il test passo per passo
Abbiamo testato 33 stampanti multifunzione a getto d’inchiostro in cinque turni, 22 sono attualmente ancora disponibili. Nel test abbiamo misurato la velocità di stampa ai diversi livelli di qualità e valutato la qualità di stampa del testo e delle foto. Sono stati utilizzati vari modelli standardizzati di test.
Anche per valutare la qualità delle scansioni, abbiamo utilizzato modelli di test standardizzati. Durante la scansione, usiamo sia diversi originali per testare quanto bene possono essere alimentati e scansionati, sia diversi tipi di carta come lettere, ricevute e foto.
Con le stampanti multifunzione, non è solo la qualità delle stampe e delle scansioni ad essere importante, ma anche il funzionamento gioca un ruolo importante, per esempio, quando si tratta di sapere se è possibile stampare direttamente da uno smartphone o una chiavetta di memoria, o quanto sia facile salvare le scansioni in diverse posizioni di archiviazione.
Anche il setup, l’installazione e l’elaborazione e, certamente anche il prezzo, giocano un ruolo nella valutazione. Per noi non è decisivo il prezzo raccomandato, ma quello RRP ma il prezzo vero di acquisto.
Domande più frequenti
Quali sono le funzioni di una stampante multifunzione?
La stampante multifunzione non solo stampa, ma scannerizza e copia. Molti modelli offrono anche la funzione fax.
È opportuno utilizzare cartucce compatibili?
Anche se le cartucce non originali sono a volte molto più economiche, i produttori di stampanti hanno bloccato molti dei loro modelli per evitare che funzionassero anche con cartucce non originali. La qualità di stampa ottenuta con questi prodotti, è spesso peggiore rispetto all’originale. Quindi, se non volete sperimentare spiacevoli sorprese, è meglio utilizzare cartucce originali.
Laser o cartucce, qual è migliore?
Tutto dipende da cosa e quanto si vuole stampare. Di regola, le stampanti laser sono un po’ più costose da acquistare, ma stampano più velocemente, con una qualità migliore e in modo più conveniente. Tuttavia, se volete stampare anche delle foto di buona qualità, è meglio optare per una stampante a getto d’inchiostro, perché le stampanti laser a colori non vi soddisferanno.